GLOSSARIO

GLOSSARIO

A B C D G I L M O P Q R S T
There are 5 names in this directory beginning with the letter T.
Tipologia d'Uso
La bolletta deve riportare anche il tipo di utilizzo che viene fatto del gas fornito, ad esempio per la sola cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua calda o per il riscaldamento e la cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua calda.

Tipologia di Cliente
- Domestico: Ossia una persona fisica, che utilizza il gas da un unico punto di riconsegna per alimentare un’abitazione e i locali annessi o pertinenti all’abitazione. - Condominio ad uso domestico: Contratto relativo ad un punto di riconsegna che alimenta un intero edificio, diviso in più unità catastali, in cui ci sia almeno una unità abitativa con utilizzi analoghi a quelli di un cliente domestico. - Altri usi: E’ riferito a un cliente che utilizza il gas per usi diversi da quelli sopraelencati.

Tipologia di Contatore
Indica le caratteristiche del contatore installato nel punto di riconsegna (PDR). Si distinguono contatori tradizionali (T) ed elettronici (E). La tipologia di contatore è presente in bolletta solo nel caso in cui il distributore abbia comunicato tale informazione al fornitore.

Tipologia di Contratto
Identifica i diversi tipi di contratto, a seconda che il punto di riconsegna sia riconducibile a: • “cliente domestico”, ossia una persona fisica, che utilizza il gas da un unico punto di prelievo (un solo PDR e un solo contatore) per alimentare un’abitazione e i locali annessi o pertinenti all’abitazione; • “condominio con uso domestico”, ossia il punto di riconsegna che alimenta un intero edificio, diviso in più unità catastali, in cui ci sia almeno una unità abitativa con utilizzi analoghi a quelli di un cliente domestico. Il contratto può anche essere intestato ad una persona giuridica a patto che svolga le funzioni di amministratore del condominio e non sia una società che fornisce servizi di gestione calore o energia; • “utenza di servizio pubblico”, ossia un’utenza che utilizza il gas per alimentare una struttura pubblica o privata che svolge un’attività riconosciuta di assistenza, tra cui ospedali, case di cura e di riposo, carceri e scuole; • “usi diversi”, ossia un cliente, persona fisica o giuridica, che usa il gas per usi diversi da quelli riconducibili ai tre punti precedenti.

Tipologia Offerta
E’ il nome commerciale del contratto offerto al cliente (ad esempio offerta Casa amica, oppure Energia facile, ecc.).
A B C D E F I K L M O P Q R S T
There are 4 names in this directory beginning with the letter T.
Tipologia d'Uso
Esistono tre tipologie d’uso: - Domestico con pompa di calore: Contratto per una utenza domestica che utilizza esclusivamente una pompa di calore per riscaldare la propria abitazione. - Domestico residente/non residente: Contratto riferito a un cliente che utilizza l’elettricità per alimentare: 1. la sua abitazione, di residenza o meno, e le relative applicazioni; 2. i locali annessi o pertinenti all’abitazione adibiti a studi, uffici, laboratori, gabinetti di consultazione, cantine o garage o a scopi agricoli; 3. i punti di ricarica privata per veicoli elettrici. - Altri usi: E’ riferito a un cliente che utilizza l’elettricità per usi diversi da quelli sopraelencati.

Tipologia di Contatore
Identifica la tipologia di contatore installato nel punto di prelievo (POD). Si distinguono contatori elettronici gestiti per fasce (EF), gestiti monorari (EM), gestiti orari (EO) e contatori tradizionali (T). La voce tipologia di contatore è presente in bolletta solo nel caso in cui il distributore abbia comunicato tale informazione al fornitore.

Tipologia di Contratto
I contratti possono essere di vari tipi: • il contratto per “utenza domestica” riferito a un cliente che utilizza l’elettricità per alimentare la sua abitazione, di residenza o meno, e le relative applicazioni (ad esempio le pompe di calore), i locali annessi o pertinenti all’abitazione, i punti di ricarica privata per veicoli elettrici, purché l’utilizzo sia effettuato con unico punto di prelievo per l’abitazione e i locali annessi (un solo POD e un solo contatore); • il contratto per “utenza usi diversi” è riferito a un cliente che utilizza l’elettricità per usi diversi da quelli di cui al precedente punto (ad esempio per alimentare un negozio, un ufficio ecc).

Tipologia Offerta
E’ il termine commerciale del contratto offerto al cliente (ad esempio offerta Casa amica, oppure Energia facile, ecc.).
A B C D G I L M O P Q R S T
There are 5 names in this directory beginning with the letter T.
Tipologia d'Uso
La bolletta deve riportare anche il tipo di utilizzo che viene fatto del gas fornito, ad esempio per la sola cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua calda o per il riscaldamento e la cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua calda.

Tipologia di Cliente
- Domestico: Ossia una persona fisica, che utilizza il gas da un unico punto di riconsegna per alimentare un’abitazione e i locali annessi o pertinenti all’abitazione. - Condominio ad uso domestico: Contratto relativo ad un punto di riconsegna che alimenta un intero edificio, diviso in più unità catastali, in cui ci sia almeno una unità abitativa con utilizzi analoghi a quelli di un cliente domestico. - Altri usi: E’ riferito a un cliente che utilizza il gas per usi diversi da quelli sopraelencati.

Tipologia di Contatore
Indica le caratteristiche del contatore installato nel punto di riconsegna (PDR). Si distinguono contatori tradizionali (T) ed elettronici (E). La tipologia di contatore è presente in bolletta solo nel caso in cui il distributore abbia comunicato tale informazione al fornitore.

Tipologia di Contratto
Identifica i diversi tipi di contratto, a seconda che il punto di riconsegna sia riconducibile a: • “cliente domestico”, ossia una persona fisica, che utilizza il gas da un unico punto di prelievo (un solo PDR e un solo contatore) per alimentare un’abitazione e i locali annessi o pertinenti all’abitazione; • “condominio con uso domestico”, ossia il punto di riconsegna che alimenta un intero edificio, diviso in più unità catastali, in cui ci sia almeno una unità abitativa con utilizzi analoghi a quelli di un cliente domestico. Il contratto può anche essere intestato ad una persona giuridica a patto che svolga le funzioni di amministratore del condominio e non sia una società che fornisce servizi di gestione calore o energia; • “utenza di servizio pubblico”, ossia un’utenza che utilizza il gas per alimentare una struttura pubblica o privata che svolge un’attività riconosciuta di assistenza, tra cui ospedali, case di cura e di riposo, carceri e scuole; • “usi diversi”, ossia un cliente, persona fisica o giuridica, che usa il gas per usi diversi da quelli riconducibili ai tre punti precedenti.

Tipologia Offerta
E’ il nome commerciale del contratto offerto al cliente (ad esempio offerta Casa amica, oppure Energia facile, ecc.).
A B C D E F I K L M O P Q R S T
There are 4 names in this directory beginning with the letter T.
Tipologia d'Uso
Esistono tre tipologie d’uso: - Domestico con pompa di calore: Contratto per una utenza domestica che utilizza esclusivamente una pompa di calore per riscaldare la propria abitazione. - Domestico residente/non residente: Contratto riferito a un cliente che utilizza l’elettricità per alimentare: 1. la sua abitazione, di residenza o meno, e le relative applicazioni; 2. i locali annessi o pertinenti all’abitazione adibiti a studi, uffici, laboratori, gabinetti di consultazione, cantine o garage o a scopi agricoli; 3. i punti di ricarica privata per veicoli elettrici. - Altri usi: E’ riferito a un cliente che utilizza l’elettricità per usi diversi da quelli sopraelencati.

Tipologia di Contatore
Identifica la tipologia di contatore installato nel punto di prelievo (POD). Si distinguono contatori elettronici gestiti per fasce (EF), gestiti monorari (EM), gestiti orari (EO) e contatori tradizionali (T). La voce tipologia di contatore è presente in bolletta solo nel caso in cui il distributore abbia comunicato tale informazione al fornitore.

Tipologia di Contratto
I contratti possono essere di vari tipi: • il contratto per “utenza domestica” riferito a un cliente che utilizza l’elettricità per alimentare la sua abitazione, di residenza o meno, e le relative applicazioni (ad esempio le pompe di calore), i locali annessi o pertinenti all’abitazione, i punti di ricarica privata per veicoli elettrici, purché l’utilizzo sia effettuato con unico punto di prelievo per l’abitazione e i locali annessi (un solo POD e un solo contatore); • il contratto per “utenza usi diversi” è riferito a un cliente che utilizza l’elettricità per usi diversi da quelli di cui al precedente punto (ad esempio per alimentare un negozio, un ufficio ecc).

Tipologia Offerta
E’ il termine commerciale del contratto offerto al cliente (ad esempio offerta Casa amica, oppure Energia facile, ecc.).