FAQ

FAQ

Cos’è il mercato libero dell’energia e come posso aderire ad un’offerta di tale mercato?
Secondo quanto previsto dall’Unione Europea, anche in Italia, a far data dal 1999 con l’entrata in vigore del decreto Bersani, ogni consumatore può liberamente decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas naturale. Per aderire a tale mercato è sufficiente richiedere una quotazione al venditore selezionato e, volontariamente e senza alcun obbligo, sottoscrivere la stessa.
Cos’è il codice POD e dove lo trovo?
Il codice POD (Point Of Delivery)è un codice alfanumerico che identifica in maniera univoca il punto di prelievo di energia elettrica dalla rete nazionale. E’ composto da 14 cifre le cui prime 6 identificano il Distributore di competenza. Lo trovi nella terza pagina della fattura nel riquadro caratteristiche tecniche.
Cosa sono le fasce orarie?
I contatori elettronici contabilizzano l’energia per intervalli di ore, detti appunto “fasce orarie”. In base alle disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) le fasce orarie sono così identificate: F1 (ore di punta) dalle ore 08.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali; F2 (ore di medio carico) dalle ore 07.00 alle ore 08.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00 dei giorni feriali e dalle ore 07.00 alle ore 23.00 del sabato; F3 (ore di minor carico) dalle ore 23.00 alle ore 07.00 dei giorni feriali e del sabato, dalle ore 00.00 alle ore 24.00 della domenica e dei giorni festivi.
Cosa significa consumo stimato?
Il consumo stimato è il dato di consumo che viene utilizzato in assenza del dato certificato del Distributore. Solitamente viene calcolato in base ai consumi storici del punto di prelievo.
Come faccio a richiedere una voltura e quanto costa?
La Voltura è il contemporaneo passaggio del contratto di fornitura da un cliente ad un altro, senza interruzione della fornitura di energia elettrica. Quest’ ultima può essere richiesta inviando una mail all’ indirizzo clienti@skygaspower.com richiedendo l’apposito modulo oppure scaricando quest’ ultimo direttamente dal nostro sito internet nell’ area modulistica.
Il costo dell’operazione è di circa 60 euro.
Cos’è il CMOR?
Il CMOR (Corrispettivo Morosità) è un indennizzo che il fornitore precedente richiede all’attuale fornitore di energia o gas a saldo di fatture di fornitura non pagate.
Cosa succede se pago in ritardo una fattura?
Come da Condizioni Generali di Contratto, la fattura va pagata alla scadenza indicata in prima pagina. Qualora tale termine non venga rispettato, sarà facoltà di Sky gas & power addebitare al cliente anche i costi relativi agli interessi di mora o agli eventuali solleciti inviati. In caso di persistenza della morosità, Sky potrà richiedere la sospensione della fornitura in base alle direttive della del. 173/13 dell’ARERA.
Cos’è una fattura di conguaglio?
È possibile ricevere due tipi di fattura di conguaglio: quella relativa ai consumi, nella quale si fattureranno i consumi certificati ricevuti dal Distributore successivamente all’emissione di fatture con consumi in stima e quella relativa ai corrispettivi, nella quale si vanno ad allineare gli aggiornamenti relativi ai corrispettivi e alle componenti come da indicazioni dell’ARERA.
In caso di guasti al contatore o agli impianti a chi mi rivolgo?
Il Distributore Locale è l’unico titolato ad agire in caso di problematiche relative alla rete di Distribuzione o ai contatori. In caso di guasti pertanto è necessario contattare i recapiti riportati in alto a destra sulla terza pagina della fattura.
Quali sono le voci che determinano l’importo della fattura?
L’importo della fattura è determinato attraverso il calcolo di tre macro-voci così come stabilito dall’ARERA:
• Spesa per la materia energia: include i costi del dispacciamento, del costo della materia prima e delle perdite;
• Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: include i costi relativi al trasporto e alla distribuzione;
• Spesa per oneri di sistema: include tutti i costi relativi agli oneri di sistema fissi e variabili.
A queste voci è necessario aggiungere i costi relativi all’IVA, alle imposte e ad eventuali altre partite.
Cos’è il mercato libero dell’energia e come posso aderire ad un’offerta di tale mercato?

Secondo quanto previsto dall’Unione Europea, anche in Italia, a far data dal 1999 con l’entrata in vigore del decreto Bersani, ogni consumatore può liberamente decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas naturale. Per aderire a tale mercato è sufficiente richiedere una quotazione al venditore selezionato e, volontariamente e senza alcun obbligo, sottoscrivere la stessa.

Cos’è il codice Pdr e dove lo trovo?

Il codice Pdr (Punto di riconsegna) è un codice numerico che identifica in maniera univoca il punto fisico in cui il gas viene consegnato al cliente finale. E’ composto da 14 cifre e lo trovi nella terza pagina della fattura nel riquadro caratteristiche tecniche.

Cos’è l’autolettura?

L’autolettura è la comunicazione del numero che compare sul contatore e viene rilevata direttamente dal Cliente. Tale dato viene utilizzato ai fini della fatturazione, in assenza del dato di consumo reale ricevuto dal Distributore Locale. In questo modo il tuo consumo sarà costantemente aggiornato e potremo inviarti una fattura più precisa.

Come faccio ad inviare l’autolettura del gas?

L’ autolettura puo’ essere comunicata attraverso diversi canali nel periodo che va dal 25° giorno del mese al 5 del mese successivo, mandando una mail all’indirizzo clienti@skygaspower.com, chiamando il numero verde 800.294.988 oppure accedendo all’area clienti dedicata.

Cosa significa consumo stimato?

Il consumo stimato è il dato di consumo che viene utilizzato in assenza del dato certificato del Distributore. Solitamente viene calcolato in base ai consumi storici del punto di prelievo.

Come faccio a richiedere una voltura e quanto costa?

La Voltura è il contemporaneo passaggio del contratto di fornitura da un cliente ad un altro, senza interruzione della fornitura di gas. Quest’ ultima può essere richiesta inviando una mail all’ indirizzo clienti@skygaspower.com richiedendo l’apposito modulo oppure scaricando quest’ ultimo direttamente dal nostro sito internet nell’ area modulistica.
Il costo dell’operazione è di circa 60 euro.

Cos’è il CMOR?

Il CMOR (Corrispettivo Morosità) è un indennizzo che il fornitore precedente richiede all’attuale fornitore di energia o gas a saldo di fatture di fornitura non pagate.

Cosa succede se pago in ritardo una fattura?

Come da Condizioni Generali di Contratto, la fattura va pagata alla scadenza indicata in prima pagina. Qualora tale termine non venga rispettato, sarà facoltà di Sky Gas & Power addebitare al cliente anche i costi relativi agli interessi di mora o agli eventuali solleciti inviati. In caso di persistenza della morosità, Sky potrà richiedere la sospensione della fornitura in base alle direttive della del. 173/13 dell’ARERA.

Cos’è una fattura di conguaglio?

È possibile ricevere due tipi di fattura di conguaglio: quella relativa ai consumi, nella quale si fattureranno i consumi certificati ricevuti dal Distributore successivamente all’emissione di fatture con consumi in stima e quella relativa ai corrispettivi, nella quale si vanno ad allineare gli aggiornamenti relativi ai corrispettivi e alle componenti come da indicazioni dell’ARERA.

In caso di guasti al contatore o agli impianti a chi mi rivolgo?

Il Distributore Locale è l’unico titolato ad agire in caso di problematiche relative alla rete di Distribuzione o ai contatori. In caso di guasti pertanto è necessario contattare i recapiti riportati in alto a destra sulla terza pagina della fattura.

Quali sono le voci che determinano l’importo della fattura?

L’importo della fattura è determinato attraverso il calcolo di tre macro-voci così come stabilito dall’ARERA:
• Spesa per la materia gas naturale: include i costi della materia prima e delle relative componenti;
• Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: include i costi relativi al trasporto;
• Spesa per oneri di sistema: include tutti i costi relativi agli oneri di sistema fissi e variabili.
A queste voci è necessario aggiungere i costi relativi all’IVA, alle imposte e ad eventuali altre partite.

Cos’è il mercato libero dell’energia e come posso aderire ad un’offerta di tale mercato?
Secondo quanto previsto dall’Unione Europea, anche in Italia, a far data dal 1999 con l’entrata in vigore del decreto Bersani, ogni consumatore può liberamente decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas naturale. Per aderire a tale mercato è sufficiente richiedere una quotazione al venditore selezionato e, volontariamente e senza alcun obbligo, sottoscrivere la stessa.
Cos’è il codice POD e dove lo trovo?
Il codice POD (Point Of Delivery)è un codice alfanumerico che identifica in maniera univoca il punto di prelievo di energia elettrica dalla rete nazionale. E’ composto da 14 cifre le cui prime 6 identificano il Distributore di competenza. Lo trovi nella terza pagina della fattura nel riquadro caratteristiche tecniche.
Cosa sono le fasce orarie?
I contatori elettronici contabilizzano l’energia per intervalli di ore, detti appunto “fasce orarie”. In base alle disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) le fasce orarie sono così identificate: F1 (ore di punta) dalle ore 08.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali; F2 (ore di medio carico) dalle ore 07.00 alle ore 08.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00 dei giorni feriali e dalle ore 07.00 alle ore 23.00 del sabato; F3 (ore di minor carico) dalle ore 23.00 alle ore 07.00 dei giorni feriali e del sabato, dalle ore 00.00 alle ore 24.00 della domenica e dei giorni festivi.
Cosa significa consumo stimato?
Il consumo stimato è il dato di consumo che viene utilizzato in assenza del dato certificato del Distributore. Solitamente viene calcolato in base ai consumi storici del punto di prelievo.
Come faccio a richiedere una voltura e quanto costa?
La Voltura è il contemporaneo passaggio del contratto di fornitura da un cliente ad un altro, senza interruzione della fornitura di energia elettrica. Quest’ ultima può essere richiesta inviando una mail all’ indirizzo clienti@skygaspower.com richiedendo l’apposito modulo oppure scaricando quest’ ultimo direttamente dal nostro sito internet nell’ area modulistica.
Il costo dell’operazione è di circa 60 euro.
Cos’è il CMOR?
Il CMOR (Corrispettivo Morosità) è un indennizzo che il fornitore precedente richiede all’attuale fornitore di energia o gas a saldo di fatture di fornitura non pagate.
Cosa succede se pago in ritardo una fattura?
Come da Condizioni Generali di Contratto, la fattura va pagata alla scadenza indicata in prima pagina. Qualora tale termine non venga rispettato, sarà facoltà di Sky gas & power addebitare al cliente anche i costi relativi agli interessi di mora o agli eventuali solleciti inviati. In caso di persistenza della morosità, Sky potrà richiedere la sospensione della fornitura in base alle direttive della del. 173/13 dell’ARERA.
Cos’è una fattura di conguaglio?
È possibile ricevere due tipi di fattura di conguaglio: quella relativa ai consumi, nella quale si fattureranno i consumi certificati ricevuti dal Distributore successivamente all’emissione di fatture con consumi in stima e quella relativa ai corrispettivi, nella quale si vanno ad allineare gli aggiornamenti relativi ai corrispettivi e alle componenti come da indicazioni dell’ARERA.
In caso di guasti al contatore o agli impianti a chi mi rivolgo?
Il Distributore Locale è l’unico titolato ad agire in caso di problematiche relative alla rete di Distribuzione o ai contatori. In caso di guasti pertanto è necessario contattare i recapiti riportati in alto a destra sulla terza pagina della fattura.
Quali sono le voci che determinano l’importo della fattura?
L’importo della fattura è determinato attraverso il calcolo di tre macro-voci così come stabilito dall’ARERA:
• Spesa per la materia energia: include i costi del dispacciamento, del costo della materia prima e delle perdite;
• Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: include i costi relativi al trasporto e alla distribuzione;
• Spesa per oneri di sistema: include tutti i costi relativi agli oneri di sistema fissi e variabili.
A queste voci è necessario aggiungere i costi relativi all’IVA, alle imposte e ad eventuali altre partite.
Cos’è il mercato libero dell’energia e come posso aderire ad un’offerta di tale mercato?

Secondo quanto previsto dall’Unione Europea, anche in Italia, a far data dal 1999 con l’entrata in vigore del decreto Bersani, ogni consumatore può liberamente decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas naturale. Per aderire a tale mercato è sufficiente richiedere una quotazione al venditore selezionato e, volontariamente e senza alcun obbligo, sottoscrivere la stessa.

Cos’è il codice Pdr e dove lo trovo?

Il codice Pdr (Punto di riconsegna) è un codice numerico che identifica in maniera univoca il punto fisico in cui il gas viene consegnato al cliente finale. E’ composto da 14 cifre e lo trovi nella terza pagina della fattura nel riquadro caratteristiche tecniche.

Cos’è l’autolettura?

L’autolettura è la comunicazione del numero che compare sul contatore e viene rilevata direttamente dal Cliente. Tale dato viene utilizzato ai fini della fatturazione, in assenza del dato di consumo reale ricevuto dal Distributore Locale. In questo modo il tuo consumo sarà costantemente aggiornato e potremo inviarti una fattura più precisa.

Come faccio ad inviare l’autolettura del gas?

L’ autolettura puo’ essere comunicata attraverso diversi canali nel periodo che va dal 25° giorno del mese al 5 del mese successivo, mandando una mail all’indirizzo clienti@skygaspower.com, chiamando il numero verde 800.294.988 oppure accedendo all’area clienti dedicata.

Cosa significa consumo stimato?

Il consumo stimato è il dato di consumo che viene utilizzato in assenza del dato certificato del Distributore. Solitamente viene calcolato in base ai consumi storici del punto di prelievo.

Come faccio a richiedere una voltura e quanto costa?

La Voltura è il contemporaneo passaggio del contratto di fornitura da un cliente ad un altro, senza interruzione della fornitura di gas. Quest’ ultima può essere richiesta inviando una mail all’ indirizzo clienti@skygaspower.com richiedendo l’apposito modulo oppure scaricando quest’ ultimo direttamente dal nostro sito internet nell’ area modulistica.
Il costo dell’operazione è di circa 60 euro.

Cos’è il CMOR?

Il CMOR (Corrispettivo Morosità) è un indennizzo che il fornitore precedente richiede all’attuale fornitore di energia o gas a saldo di fatture di fornitura non pagate.

Cosa succede se pago in ritardo una fattura?

Come da Condizioni Generali di Contratto, la fattura va pagata alla scadenza indicata in prima pagina. Qualora tale termine non venga rispettato, sarà facoltà di Sky Gas & Power addebitare al cliente anche i costi relativi agli interessi di mora o agli eventuali solleciti inviati. In caso di persistenza della morosità, Sky potrà richiedere la sospensione della fornitura in base alle direttive della del. 173/13 dell’ARERA.

Cos’è una fattura di conguaglio?

È possibile ricevere due tipi di fattura di conguaglio: quella relativa ai consumi, nella quale si fattureranno i consumi certificati ricevuti dal Distributore successivamente all’emissione di fatture con consumi in stima e quella relativa ai corrispettivi, nella quale si vanno ad allineare gli aggiornamenti relativi ai corrispettivi e alle componenti come da indicazioni dell’ARERA.

In caso di guasti al contatore o agli impianti a chi mi rivolgo?

Il Distributore Locale è l’unico titolato ad agire in caso di problematiche relative alla rete di Distribuzione o ai contatori. In caso di guasti pertanto è necessario contattare i recapiti riportati in alto a destra sulla terza pagina della fattura.

Quali sono le voci che determinano l’importo della fattura?

L’importo della fattura è determinato attraverso il calcolo di tre macro-voci così come stabilito dall’ARERA:
• Spesa per la materia gas naturale: include i costi della materia prima e delle relative componenti;
• Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: include i costi relativi al trasporto;
• Spesa per oneri di sistema: include tutti i costi relativi agli oneri di sistema fissi e variabili.
A queste voci è necessario aggiungere i costi relativi all’IVA, alle imposte e ad eventuali altre partite.