Un’app in realtà aumentata che aggiunge alle pagine di giornale contenuti interattivi fruibili via smartphone e tablet. E’ questa l’idea con cui iVision ha conquistato il riconoscimento speciale per la “Best Augmented Reality” all’Interactive Key Awards 2014, il concorso nazionale che premia i migliori progetti legati al web e alla comunicazione interattiva.
L’app è stata realizzata per le Ferrovie dello Stato ed è stata impiegata per rendere interattivo il magazine “La Freccia” distribuito su tutti i treni Freccia d’Italia. Il premio è stato ritirato il 21 maggio a Milano.
La rivista delle FS è stata “aumentata” con immagini, video interviste, link di approfondimento e altri contenuti di tipo multimediale legati agli articoli in pagina. La lettura interattiva è accessibile tramite l’app la “Freccia Magazine”, interamente ideata e progettata da iVision, scaricabile dal web sia in versione iOS che Android. Per sfogliare i contenuti extra basta inquadrare con il telefonino o il tablet le pagine del magazine marchiate con l’apposito simbolo e avviare lo “scan”.
La novità ha registrato un ottimo successo di pubblico, superando la soglia delle 50 mila visualizzazioni per un totale di oltre 5000 app scaricate. “La realtà aumentata continua a far tendenza – commenta Stefano Fulchir di iVision – anzi, ci sono settori come l’editoria, la pubblicità stampata e il giornalismo che stanno conquistando nuovo appeal proprio grazie al mix tra reale e virtuale che rende la lettura su carta più attraente, divertente e insolita”.
Intanto, le innovazioni in questo campo continuano a correre veloci, aiutate anche dalla forte richiesta da parte del mercato di strumenti che rendano sempre più interattivo, veloce e diretto il dialogo con i consumatori. “Analizzando i modi e i tempi con cui gli utenti accedono alla lettura interattiva, ad esempio, – continua Fulchir – si possono raccogliere informazioni sui loro interessi, gusti, abitudini, ovvero dati utili per indirizzare le strategie di marketing aziendale”.
E proprio le tecniche per la profilazione dell’utente saranno la prossima sfida di iVision, assieme allo sviluppo di strumenti sempre più interattivi per la relazione tra azienda e consumatore. Con la divisione trentina, con la quale iVision gestisce già l’80Ͻi tutte le tecnologie per il turismo della Regione (su clienti come Lago di Garda, Val di Fassa, Bolzano e molti altri), il gruppo si sta specializzando nello sviluppo di sistemi software per la profilazione degli utenti e sistemi predittivi per portali, cruscotti di gestione e controllo, app, social.